Termoconvettori elettrici a convezione, pro e contro
Scegliere un termoconvettore elettrico è un modo semplice e conveniente di riscaldare casa, quando i termosifoni dell’impianto domestico non bastano o sono assenti. I termoconvettori distribuiscono il calore in ogni angolo della stanza, riuscendo a riscaldare anche grandi spazi se di grossa taglia e con motore potente, sfruttando il principio della convezione naturale che permette il riscaldamento dell’aria fredda filtrata dalla griglia del dispositivo mediante una resistenza elettrica che la ridistribuisce in salita in modo rapido e uniforme. Rispetto al sistema di irraggiamento, i sistemi di riscaldamento a convezione riescono a riscaldare più in fretta una stanza, anche di grandi dimensioni. Proprio per questo i moderni termoconvettori sono una soluzione molto gettonata soprattutto in ambienti vissuti in modo stabile dagli occupanti, che necessitano di un comfort termico prolungato e costante.
Ci sono, però, anche degli svantaggi da segnalare, fra cui il fatto che in certi casi l’aria riscaldata dal termoconvettore può risultare pesante e troppo secca, per cui si consiglia di bilanciare il livello di climatizzazione ambientale con la presenza di un deumidificatore. Per arginare il problema si può valutare l’acquisto di un tipo di termoconvettore che rilasci un’aria meno asciutta e più respirabile, con i nuovi modelli il problema è già in parte superato grazie all’alto livello di qualità raggiunto dalle ultime frontiere tecnologiche applicate al prodotto.
Il mercato offre un’ampia scelta di termoconvettori, a maggior ragione occorre aguzzare occhi e ingegno per poter scegliere con cognizione di causa. Ecco i principali fattori da tenere in considerazione per calibrare la scelta del modello più giusto:
– La superficie delle stanze da riscaldare
– La potenza del dispositivo, espressa in wattaggio
– Il tipo di distribuzione del calore (convezione o irraggiamento)
– Alimentazione dell’apparecchio
– Sistema di installazione
Anche la struttura del termoconvettore varia a seconda se sia a parete o a pavimento. Il termoconvettore a parete è molto diffuso ed è una tipologia molto apprezzata in quanto mini-invasiva, ma al tempo stesso funzionale. Il dispositivo, infatti, viene fissato al muro ottimizzando al meglio gli spazi soprattutto dove sono ridotti. Per avere un’idea della varietà di termoconvettori, a parete e non, vi consigliamo di informarvi sul sito dedicato https://sceltatermoconvettori.it.