Risparmio energetico grazie al cronotermostato

Il costo che viene generalmente destinato all’alimentazione energetica dei sistemi di riscaldamento durante il periodo invernale diciamo che rappresenta anche il 50% della spesa della bolletta energetica di una famiglia media.

E’ quindi evidente che occorre assolutamente ottimizzare al massimo questo aspetto, all’interno di una casa ma anche di un negozio o di un ufficio, il rendimento di calore dovrà essere ponderato anche per non sacrificare un clima confortevole. Di sicuro la migliore risposta che possiamo avere per questo tipo di evenienza ce la danno proprio i cronotermostati.

Uno degli evidenti vantaggi che infatti possiamo ottenere da questi dispositivi che si utilizzano essenzialmente proprio per ottimizzare la gestione degli impianti di riscaldamento. Grazie alla loro capacità di automonitoraggio riusciamo a ridurre al minimo gli sprechi di energia. Sono dei dispositivi che, concretamente, ci permettono di risparmiare sulle bollette energetiche in quanto avendo il pieno controllo della caldaia e anche dell’impianto di riscaldamento, sono in grado di rilevare dei guasti al sistema idrotermico. Per evitare gli sprechi energetici, la normativa vigente nell’ambito dell’ Unione Europea, in merito all’uso degli impianti termici, negli edifici si prevede nel periodo invernale una temperatura di comfort che sia compresa tra i 19 e i 21 gradi Celsius.

Nel caso in cui si rilevino dei valori superiori a quelli previsti dalla normativa europea, avremo solo un inutile e costoso dispendio di energia. E’ bene tenere presente che un solo grado superiore ai valori standard indicati sopra può addirittura comportare un incremento del consumo di combustibile per la caldaia pari al 7-9%.

Nelle ore notturne mentre si va a dormire sarà opportuno regolare la temperatura a valori inferiori a quelli previsti durante il giorno, quindi diciamo tra i 15 e i 17 gradi, un livello che non solo consente un ulteriore risparmio sulla bolletta ma è anche un contributo ottimale per la propria salute. Si sconsiglia infatti vivamente di dormire in ambienti troppo caldi.

Tra le esigenze che un cronotermostato per il riscaldamento può soddisfare troviamo sicuramente la concreta opportunità di ottenere un considerevole risparmio energetico. Se infatti si dispone di una caldaia a condensazione, si può ottenere la massima resa possibile, come già detto sopra, grazie all’utilizzo di in modello modulare che diventa essenziale per avere il massimo risparmio. Per conoscere tutti i vari modelli in commercio di cronotermostato cliccate sul link www.sceltacronotermostato.it.